GOLD BUTTER TATTOO

  1. Home
  2. Burri Tattoo
  3. GOLD BUTTER TATTOO

GOLD BUTTER TATTOO

10,00

DESCRIZIONE

GOLD BUTTER TATTOO

Il Gold Butter Tattoo é un prodotto apprezzato e applicabile sulla parte interessata prima e a fine lavorazione del tattoo. Può essere utilizzato per la trigopigmentazione e per il piercing.

É sufficiente una noce di prodotto sulla parte interessata e ogni qualvolta si voglia ravvivare il proprio tatuaggio nel tempo, studiato per salvaguardare la salute, la sicurezza dei soggetti tatuati e punto di riferimento per molti professionisti del settore.

INGREDIENTI:

Prunus amygdalus dulcis oil

Gold Butter Tattoo utilizza l’olio di mandorle dolci perché indicato per le pelli sensibili, ruvidi o secche può essere impiegato anche sulla pelle dei neonati e dei bambini molto piccoli. Esso possiede un alto contenuto di acidi grassi insaturi come l’acido linoleico. Chimicamente è costituito da un’ elevata percentuale di acido oleico e linoleico e in minor misura da acido palmitico, stearico, laurico e miristico. Presenta spiccate proprietà emollienti, nutrienti, eudermiche ed elasticizzanti cutanee.

Butyrospermumparkii butter

E’ una sostanza grassa di origine vegetale di colore giallo,semisolida appartenente alla famiglia delle Saponatacee. Dai semi è possibile estrarre il burro, sostanza chimicamente composta da un’elevata frazione di trigliceridi responsabili delle proprietà emollienti, idratanti e rigeneranti della barriera cutanea. Gold Butter Tattoo utilizza il burro di karitè perché grazie alla presenza di una elevata quota di frazione insaponificabile, ricca in alcoli terpenici e di fitosteroli, è un prezioso ingrediente naturale per il viso e il corpo, in grado di donare alla cute elasticità.

Hydrogenated vegetable oil

Una miscela di trigliceridi idrogenati a diverso numero di atomi di carbonio derivati dall’olio di palma, stabile all’ossidazione. E’ un buon emolliente con proprietà viscosizzante dei sistemi lipidici.

Vitis vinifera seed oil

L’olio di semi di vite rossa si ottiene dai semi della Vitis vinifera, arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae. Gold Butter Tattoo utilizza le sue spiccate proprietà emollienti, idratanti e lenitive, ricca in tocoferoli e fitosteroli, per l’azione emolliente e per il trattamento di pelli spente, secche e sensibili.

Glyceriyl stearate

Monogliceride ottenuto dall’esterificazione del glicerolo con acido stearico, acido grasso saturo con 18 atomi di carbonio. Considerato sicuro per l’uso cosmetico non tossico se ingerito e non provoca irritazioni sulla pelle ed è impiegato come emulsionante, emolliente, stabilizzante.

Oryza sativa bran oil

Olio estratto dal germe e dalla pellicola interna del riso, denominata pula. L’olio estratto dalla pula e dalla cariosside di riso è ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico acido linoleico acido palmitico acido linolenico . Presente una significativa frazione insaponificabile ricca di steroli e gamma orizanolo , vantando attività protettiva nei confronti del foto-invecchiamento cutaneo. Possiede ottime proprietà emollienti e restitutive. Adatto per pelli secche, nei preparati anti-età, nei prodotti emollienti e rigeneranti e nei prodotti destinati ai bambini.

Helianthus annuus seed oil

Viene ottenuto attraverso procedimenti di tipo fisico che comprendono la spremitura a freddo dei semi , è un olio neutro , leggero, dall’aroma gradevole caratteristico ideale per le preparazioni ad uso topico. E’ ricco di acidi grassi polinsaturi (acido linoleico) essenziali del tipo omega 6 e di Vitamina E, antiossidante naturale.

Rosa mosqueta seed oil

L’olio di rosa mosqueta si ottiene dai fiori dalle rosa moschata, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si presenta sotto forma di liquido dall’odore caratteristico. L’olio è chimicamente costituito da acidi grassi essenziali polinsaturi linoleico e linolenico, e dall’acido trans retinoico, isomero della Vitamina A, di cui è provato l’effetto anti-ageing sull’epidermide. Ha proprietà rigeneranti nei confronti delle membrane cellulari e quindi di rinnovamento dei tessuti cutanei. Previene l’invecchiamento dei tessuti cutanei.

Simmondsia chinensis seed oil

E’ un olio denso, estratto dai semi della Jojoba, una pianta appartenente dalla famiglia delle Buxacee che cresce spontaneamente nelle zone desertiche dell’Arizona, del Messico e della California. Costituito per lo più da mono esteri a lunga catena, derivanti da alcoli ed acidi grassi aventi due doppi legami, uno sull’acido e uno sull’alcool. La totale assenza di glicerina lo rende radicalmente diverso da tutti gli altri oli, perché non si tratta di un grasso, ma una cera liquida. Altamente assorbibile dalla pelle umana e molto compatibile con essa. Ricco di antiossidanti naturali non è irritante sulla cute, non è comedogenico, né induce reazioni di sensibilizzazione cutanea.

Dolomite

L’acqua dolomitica, aumenta l’effetto biadesivo sulla pelle, libera naturalmente sull’epidermide i suoi elementi attivi, stimola l’idratazione della pelle e consente il rapido recupero funzionale.

Calendula officinalis flower extract

L’estratto di calendula si ricava dai fiori della Calendula officinalis, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Esteraceae. E’ ricco di triterpeni, flavonoidi, polisaccaridi, caroteni e fitosteroli.
Ha spiccate proprietà lenitive e capacità immunostimolanti. La presenza di caroteni risulta i protettiva contro i danni causati dalle radiazioni solari.
I principi attivi contenuti nell’estratto di calendula esercitano un effetto antiflogistico sulla cute sensibile e infiammata, stimolano la riepitelizzazione, accelerano il turn over epidermico e promuovono l’attività dei fibroblasti del derma favorendo la sintesi del collagene. Queste proprietà favoriscono la riabilitazione delle pelli sensibili, infiammate, acneiche e sulle irritazioni cutanee causate da agenti chimici e meccanici.

Arnica montana flower extract

L’estratto di Arnica si ottiene dai fiori dell’ Arnica montana, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ha proprietà antiecchimotica, revulsiva, iperemizzante, lenitiva e decongestionante. L’impiego topico dell’Arnica montana non presenta controindicazioni e l’estratto di Arnica in ambito dermo-cosmetico suscita un’ azione stimolante e tonificante della cute modellante, snellente e defatigante.

Chamomilla recutita flower extract

L’estratto di camomilla comune si ottiene dai capolini della Chamomilla Recutita, pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E’ composto principalmente da flavonoidi come l’ apigenina, la luteolina, la quercetina, la rutina e loro glicosidi, responsabili delle marcate proprietà disarrossanti, lenitive e decongestionanti dell’estratto stimolando la funzionalità del microcircolo e l’attività dei fibroblasti con promozione della sintesi di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico, favorendo cosi la riparazione dell’epidermide e del derma. Ottimo per il trattamento delle pelli sensibili, cuperosiche, delicate, ad esempio sole, dopo barba, creme e paste lenitive.

Hypericum perforated flower

L’estratto di iperico si ottiene dalle sommità fiorite dell’Hypericum perforatum, pianta erbacea del genere Hypericum. La sostanza principale è l’iperina, flavonoide, dalle proprietà lenitive, antinfiammatorie, cicatrizzanti e riepitelizzanti. L’elevata concentrazione in tannini, caratteristica degli estratti liofilizzati, mostra ottime proprietà astringenti, utili nel trattamento di pelli grasse ed impure. L’estratto di iperico viene utilizzato per il trattamento delle pelli arrossate, fragili e sensibili e nei prodotti dopo-sole in quanto allevia arrossamenti ed eritemi.

Tocopheryl acetate

Il Tocopheryl Acetate è l’estere acetico dell’ α-tocoferolo. La vitamina E e i suoi esteri possiedono una elevata attività antiossidante, in quanto sono in grado di smorzare la reattività dei radicali liberi, bloccando la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo, che causa danni alle cellule. I radicali liberi, che si formano per azione dei raggi UV, del fumo, dell’inquinamento, degradano gli acidi grassi presenti nella pelle e alterano la struttura del collagene. La pelle perdendo elasticità innesca all’invecchiamento con la formazione delle rughe.
Il Tocopheryl Acetate ha un’attività antiossidante ed è efficace nel contrastare i radicali liberi. Una volta penetrato nella pelle, viene convertito in tocoferolo mantenendo la pelle liscia e morbida.

Parfum

Utilizzato come composto odorante naturale non induce a reazioni allergiche ed è da considerarsi un ingrediente bio-ecologico.

pentaerythrityl tetra di t butyl hydroxyhydrocinnamate

Viene usato per la cura del viso e del corpo in quanto svolge funzione di antiossidante per impedire al prodotto esposto all’aria e quindi all’ossigeno, di degradarsi.

Lavanda anguvstifolia oil

L’olio essenziale di lavanda è un composto ottenuto dai fiori della Lavandula angustifolia, pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae. L’olio di lavanda è dotato di numerose proprietà, che lo rendono utile nel trattamento esterno di diversi disturbi. L’olio di lavanda è composto da una serie di derivati terpenici, i principali componenti dell’olio essenziale sono rappresentati dal linalolo e dall’acetato di linalile.

Rosmarimus officinali leaf oil

Rosmarino è un arbusto originario dell’Europa, Asia e Africa appartenente alla famiglia delle Laminacee. Ha proprietà di combattere i radicali liberi, come dermopurificante del cuoio capelluto e regolatore della secrezione sebacea. Utilizzato come cicatrizzante è anche un ottimo vasodilatatore e stimolatore periferico ad elevato contenuto di derivati polifenolici alcaloidi, acidi fenolici e triterpenici, dalle proprietà dermopurificanti, dall’azione astringente, balsamica e antimicrobica.

Melaleuca alternifolia leaf oil

L’olio di melaleuca è un olio essenziale che si estrae dalle foglie di Melaleuca alternifolia, una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Molto conosciuto e apprezzato per le sue proprietà antimicrobiche, viene impiegato con successo per il trattamento di diversi disturbi cutanei. Il principale costituente dell’olio di melaleuca è rappresentato dal terpinen-4-olo , γ-terpinene, α -terpinene, 1,8-cineolo, α-terpineolo, α-pinene , Limonene, p-cimolo, Terpinolene, Viridiflorene. Il terpinen-4-olo, è il principale responsabile delle proprietà antimicrobiche dell’olio di melaleuca. L’ olio di melaleuca è dotato di proprietà antibatteriche e possiede anche interessanti proprietà antimicotiche. Oltre alle proprietà antimicrobiche, l’olio di melaleuca possiede anche proprietà antinfiammatorie, infatti l’olio essenziale di melaleuca è in grado di ridurre l’infiammazione cutanea indotta da istamina.

 

MODALITA’ D’USO:
Applicare uniformemente il prodotto sulla parte interessata durante e a fine lavorazione del tattoo. Post tattoo, stendere una noce di prodotto sulla parte interessata e ogni qualvolta si voglia ravvivare il proprio tatuaggio nel tempo. Per uso esterno, non ingerire, tenere lontano dai bambini.

Quantità 30 ml

INCI:
Prunus amygdalus dulcis oil, Butyrospermumparkii butter, Hydrogenated vegetable oil, Vitis vinifera seed oil, Glyceriyl stearate, oryza sativa bran oil, Helianthus annuus seed oil, Rosa mosqueta seed oil, Simmondsia chinensis seed oil, Dolomite, Calendula officinalis flower extract Arnica montana flower extract, Chamomilla recutita flower extract, hypericum perforated flower, tocopheryl acetate, parfum, pentaerythrityl tetra di t butyl hydroxyhydrocinnamate, lavanda anguvstifolia oil, rosmarimus officinali leaf oil, melaleuca alternifolia leaf oil.

Menu
× Contattaci!